I firmatari di questo manifesto hanno ritenuto di cogliere l’esigenza diffusa
nel settore degli animali da reddito di trovare un luogo di formazione
post-universitaria adeguato al continuo progresso scientifico e normativo, che
sia anche luogo di confronto tra Colleghi che operano nella filiera delle
produzioni animali e che permetta il raggiungimento di una competenza che sia
maggiormente rispondente alle elevate aspettative degli operatori zootecnici,
alla tutela del benessere animale ed alla salvaguardia della salute pubblica.
La necessità di poter usufruire di nuove possibilità di aggiornamento e di
specializzazione, accompagnata dal desiderio di una reale rappresentatività di
tutti i Colleghi che operano nel vasto settore degli animali da reddito, ci ha
spinto a prendere l’iniziativa di costituire un’Associazione che persegua fini
scientifici e culturali volti a favorire l’educazione permanente dei veterinari
del settore, e che promuova anche iniziative che possano tutelare ed
incrementare la considerazione pubblica nel nostro paese della professione
veterinaria nel settore zootecnico. La volontà è quella di creare
un’Associazione professionale, efficiente, di carattere nazionale, attraverso
un forte radicamento nelle realtà regionali e locali e contemporaneamente
attenta alle varie esperienze internazionali. Scopo dell’Associazione,
pertanto, è quello di contribuire all’aggiornamento permanente dei Colleghi che
operano nei vari comparti del settore degli animali da reddito e di tutelarne
la dignità e gli interessi professionali attraverso iniziative nazionali e
regionali, congressi, dibattiti e la realizzazione di pubblicazioni periodiche
che possano diventare un mezzo di comunicazione dinamico ed efficace per la
categoria. Scopo dell’Associazione è anche quello di partecipare attivamente ed
in maniera propositiva al processo di evoluzione del settore zootecnico
L’Associazione si avvale di una segreteria organizzativa che già opera in modo
professionale ed efficiente per altre associazioni attive nel settore
veterinario (SCIVAC, SIVE, SOVI, SINVeT, SIDEV, SlMeSC, SISCA, SIANA) e che
potrà fornire un valido supporto logistico alla struttura portante costituita
da gruppi di Colleghi attivi sia a livello nazionale che locale. L’Associazione
sarà diretta ed organizzata da un Consiglio Direttivo che si avvarrà della
stretta collaborazione di Commissioni composte da gruppi di Colleghi che
operano nei vari distretti del settore degli animali da reddito, affiancato da
una Commissione Scientifica. Data l’importanza del ruolo svolto dalle industrie
farmaceutica e mangimistica nel settore zootecnico, sarà cura dell’Associazione
coltivare con esse la massima collaborazione con correttezza e lealtà di
intenti. Benché questo progetto voglia operare ad un livello diverso da quello
universitario, perché più legato a realtà specifiche ed operative, sarà cura
dell’Associazione ricercare con le Università una fattiva collaborazione nel
tentativo di realizzare in modo reale ed attuale quella che oggi viene definita
“educazione permanente”. Sarà inoltre nostro preciso intento collaborare
concretamente con tutte le varie istituzioni operanti nella ricerca e nella
formazione veterinaria. Essendo anche scopo dell’Associazione promuovere e
tutelare nella società il ruolo del veterinario pratico che opera nella filiera
delle produzioni animali, il suo rapporto con le istituzioni pubbliche, siano
esse amministrazioni statali e regionali o ASL, dovrà essere il più possibile
attento e costruttivo nel rispetto delle varie competenze. Il rapporto con le
altre associazioni sarà aperto ed obiettivo, considerando che lo scopo della
nostra Associazione è quello di coinvolgere il più ampio numero di Colleghi
operanti nei vari settori zootecnici, dai neolaureati ai colleghi più esperti,
accomunati dal desiderio di ampliare le proprie competenze e di migliorare la
propria professionalità.
Cremona, 21 Novembre 1998